• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Copyleft Italia

Copyleft Italia

Ecco un altro sito Inclusive Cloud Dev Network

  • Libri
  • Materiale informativo sul copyleft
  • Principali licenze
  • Cerca opere in copyleft
  • Pubblica opere in copyleft

Copyleft e banche dati

10 Marzo 2017 da

Casa editrice: Mc Graw Hill
Data di pubblicazione: 2009
ISBN: 978-88-386-6552-3
Licenza: Creative Commons by-nc-sa 2.5 Italia
Permalink

Dalla produzione del software aperto e libero alla produzione di contenuti aperti e liberi l’evoluzione non è lineare. Si passa da una dimensione a un’altra. Quando si parla di software si ragiona di informatica tra informatici. Quando si parla di contenuti si parla anche con musicisti, fotografi, scrittori, cartografi, editori.
Quando si parla di software si ragiona di affidabilità, qualità, metodi, strumenti. Quando si parla di contenuti si parla anche di diritto d’autore, di accesso, di distribuzione, di conservazione, di produzione sociale. In questo volume assistiamo allo spostamento dell’attenzione verso i diritti degli utilizzatori delle informazioni, e in particolare delle informazioni pubbliche, e dei diritti delle stesse amministrazioni pubbliche che vogliano rendere disponibile a tutti il patrimonio informativo del territorio che amministrano.
L’amministrazione pubblica può essere parte attiva nella ricerca di opere d’arte custodite nei musei e nelle chiese e nel promuoverne la rappresentazione digitale, spesso con modalità tecnologicamente evolute. Ma non solo. Invogliata dalle potenzialità del mezzo digitale può raccogliere testi, filmati, musica, fotografie che descrivono l’identità e la ricchezza culturale del territorio. Sia per chi utilizza quei contenuti per studiare e per conoscere,ma anche per quelli – e sono molti – che con quei contenuti lavorano nei settori più diversi, dal turismo, alla pubblicità, all’intrattenimento.

Primary Sidebar

Contenuti aperti, beni comuni

Scopri

  • Il progetto Copyleft-Italia.it
  • Introduzione al copyleft
  • Chiedi consulenza sul copyleft

Social

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Altri progetti connessi

  • Copyright-Italia.it
  • JurisWiki.it
  • Array Law Firm

Footer

Spirito divulgativo e informativo

Navigando su queste pagine potete trovare informazioni di base per i neofiti ma anche vari spunti di approfondimento come pubblicazioni, videolezioni, link ad altri siti.

Persone appassionate

Rimanete aggiornati e partecipate al dibattito attraverso i principali social. Potete iscrivervi al gruppo “Copyleft-Italia” su Facebook oppure seguire l’hashtag #copyleftitalia su Twitter.

Collaborazioni

Se avete suggerimenti, proposte di collaborazione, progetti interessanti ispirati alla stessa filosofia di Copyleft-Italia.it, potete farcelo sapere scrivendoci dall’apposito form contatti.

Facebook Twitter LinkedIn Google +

© 2021 Copyright-Italia · this site is owned by Simone Aliprandi - C.F. LPRSMN79L01E648S - P. IVA 05871760962 · copyright & privacy policy